Che cos’è il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico è una regione del corpo che si trova nella parte più declive della pelvi e chiude in basso il bacino.
L’area del pavimento pelvico è formata da strutture ossee di contenimento (bacino), strutture di sostegno muscolare (muscolo elevatore dell’ano), strutture fasciali e legamentose (centro tendineo del perineo),
strutture nervose (nervo pudendo).
Queste si comportano come un’amaca su cui si adagiano i visceri VESCICA, UTERO e RETTO, ma anche il contenuto addominale e il peso del tronco e degli arti superiori: risente infatti del peso corporeo e delle
pressioni sovrastanti (soprattutto addominale).
Quali sono le funzioni del pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico svolge numerose funzioni :
urinaria e anorettale: permette di espletare i bisogni fisiologici in luogo adatto
sessuale: permette il raggiungimento dell’orgasmo e dell’eiaculazione
statica pelvica: mantiene gli organi pelvici in sede e da sostegno ai visceri
riproduttiva: si adatta ai cambiamenti dati dalla gravidanza e dal parto
biomeccanica: da stabilità al tronco e agli arti
Se va incontro ad una disfunzione potrebbero verificarsi alcune problematiche come:
Incontinenza urinaria, urgenza, aumento della frequenza urinaria sia diurna sia notturna
Incontinenza fecale
Difficoltà di svuotamento (vescicale e rettale): fatica a mingere, flusso lento e intermittente, stipsi
Prolasso: gli organi tendono a scendere
Disfunzione e dolore nei rapporti sessuali: la muscolatura potrebbe essere troppo debole o al contrario iperattiva.
Queste problematiche possono alterare profondamente la QUALITA’ DI VITA sviluppando frustrazione, senso di imbarazzo, problemi di autostima, difficoltà a svolgere attività sportiva, limitazione nella
partecipazione alla vita sociale.
Perché può essere utile rivolgersi ad un fisioterapista specializzato in queste problematiche?
Il fisioterapista è tra le figure che può aiutare ad affrontare queste problematiche con l’obiettivo di normalizzare e mirare alla funzione fisiologica del pavimento pelvico, ma anche di PREVENIRE l’instaurarsi
di queste disfunzioni.
Proprio per questo la riabilitazione del pavimento pelvico si rivolge a tutti: a donne giovani e sportive, nel
post-partum, in menopausa, ma anche a uomini prima e dopo un intervento di prostatectomia.
Il trattamento riabilitativo prevede un’attenta valutazione strumentale (esami uroginecologici, diario minzionale), posturale e verifica dell’atteggiamento lombo-pelvico, valutazione fisioterapica qualitativa e
quantitativa della muscolatura pelvica.
Sono vari gli strumenti a disposizione:
tecniche manuali per lavorare su cicatrici/esiti di episiotomia/rigidità muscolari,
esercizi attivi di percezione, attivazione e rilassamento della muscolatura pelvica,
educazione comportamentale: imparare a tossire e starnutire senza creare pressioni addominali/
non spingere durante la minzione o la defecazione,
uso di supporti esterni: ad esempio i coni vaginali per aumentare forza e tenuta muscolare.
Dr.ssa Giulia Peruzzo
Fisioterapista
Hai domande ?
Contattaci !
📍 Limena Medica via del Santo 133/D
35010 Limena (Padova)
☎️ 049 8842987