Proctologia – non solo ” Emorroidi ” ( Prof. Carmelo Militello )

Attività e consulenze specialistiche a Limena Medica

La Proctologia si occupa della diagnosi e cura delle malattie ano-rettali.

Nel pensiero comune tutti i disturbi della zona anorettale vengono ascritti alle “emorroidi”.
In realtà queste sono solo una parte di tutte le patologie che si possono riscontrare in quest’area.

Il coloproctologo è lo specialista che si occupa del trattamento chirurgico e medico delle malattie del colon e del retto.

Queste possono distinguersi in organiche quali:

emorroidi: varici del plesso vascolare anale che si caratterizzano per la frequente emissione di sangue rosso vivo soprattutto durante la defecazione.

ragade anale: ulcera cronica del margine anale, quasi sempre posteriore, caratterizzata da dolore durante e dopo la defecazione, spesso accompagnato da minimo sanguinamento.

prolasso mucoso: scivolamento verso l’esterno della mucosa anale sovrabbondante con un quadro simile alle emorroidi (meno sanguinamento e
più difficoltà alla defecazione).

rettocele: quadro simile al precedente, ma con debolezza di tutta la parete del retto-ano e maggiori disturbi alla defecazione.

fistola anale: lesione infiammatoria cronica, esito di ascessi perianali, con formazione di un canale (fistola) con un evidente orifizio cutaneo perianale esterno da cui defluisce liquido purulento.

cisti pilonidale: formazione tondeggiante o affusolata sottocutanea nella linea interglutea di natura congenita. Essa si evidenzia in età giovanile con una infiammazione dolorosa più o meno evidente che spesso sfocia in una fistola.

malattie a trasmissione sessuale: tra le più frequenti sono i condilomi o creste di gallo, escrescenze cutanee in sede perianale.

polipi del canale anale e del retto basso: formazioni interne al retto-ano, spesso benigne, con tendenza alla crescita e che a volte possono degenerare.

carcinoma anale: esito degenerativo di alcuni tipo di polipo del retto. Esistono anche forme maligne più rare come ad es. i melanomi.

Esistono poi le patologie funzionali dovute ad alterazioni dei complessi e delicati meccanismi neuromuscolari che regolano l’equilibrio del piano perineale. Esse sono:

defecazione ostruita: incapacità ad effettuare un atto defecatorio in modo regolare e completo. E’ spesso conseguenza di patologie organiche anali.

incontinenza fecale: incapacità a controllare l’emissione di gas e feci. E’ una patologia più frequente in età anziana che però spesso ha origine in età più giovanile quando la diagnosi e le terapie potrebbero dare risultati ottimali.

Il coloproctologo può aiutare nella prevenzione, nella diagnosi e nei trattamenti delle patologie descritte. Spesso esse si giovano di semplici consigli igienici o di terapie mediche.

In alcune situazioni è possibile intervenire ambulatorialmente con trattamenti poco invasivi e non dolorosi.

Nei casi più gravi è indispensabile giungere ad una diagnosi
corretta e soprattutto ad un intervento chirurgico più precocemente possibile.

Prof. Carmelo Militello
Medico Chirurgo O.M. PD2831
Prof. Associato di Chirurgia Generale
Spec. in Chirurgia Generale
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Università degli Studi di Padova